Finestre
Una finestra è costituita da elementi fissi: il profilo-telaio fisso con cui la finestra è ancorata alla parete ed elementi mobili: le ante della finestra, composte da un profilo, dentro il quale è installato il vetro di tamponamento, fissato da un fermavetro o da sistemi complessi di composizione.
La finestra è composta da un profilo, ossia la parte perimetrale e strutturale composta nei vari materiali e la parte centrale in vetro che può essere doppio, triplo e con sistemi di coibentazione a gas.
Tipologia: apertura a battente
È l’apertura classica: le ante sono incernierate al telaio su uno dei lati verticali e si aprono verso l’interno. Il vantaggio di questa apertura è la possibilità di aprire completamente la finestra, in modo da dare maggiore aerazione.
Tipologia: apertura a ribalta
L’apertura a ribalta è detta anche a vasistas. È caratterizzata dalla cerniera di apertura sul lato orizzontale, in basso. La finestra con questo tipo di apertura, una volta aperta, risulterà obliqua e permetterà l’aerazione dei locali, ma non l’affaccio verso l’esterno.
Tipologia: apertura scorrevole
I lati orizzontali delle finestre con ante scorrevoli sono dotati di binari in cui scorrono appunto le ante. L’apertura scorrevole permette un risparmio notevole di spazio ed è adatta per le finestre grandi e per le portefinestre. L’unico svantaggio è di non poter aprire completamente il vano finestra, a meno che non si tratti di un modello scorrevole a scomparsa con una fessura nel muro che ospita l’anta che scorre sul binario, la quale scompare totalmente alla vista una volta aperta.